Coppia: la sua evoluzione. Parte II

Come non perdersi nei cambiamenti di coppia.

Il passaggio da rapporto collusivo a relazione armonica è promosso da un’Alleanza Evolutiva.

Nonostante le dinamiche collusive che proteggono i reciproci punti di difficoltà, la richiesta insita nella relazione di coppia si lega all’aspettativa di modificare le modalità dolorose e gli schemi introiettati, la coppia si porta dietro senza esserne consapevole i conflitti della generazione precedente.

Entrambi i partner si impegnano a fare il massimo tentativo per trasformare i propri limiti in risorse, a sostegno dell’altro. “Affermo l’altro, lasciandolo libero”. La coppia per funzionare bene necessita dell’alternanza di complementarietà e simmetria relazionale in modo da garantire calore, vicinanza, scambio, autonomia, rispetto reciproco.

La coppia felice sa rinnovarsi attraverso le crisi, trovare una strada comune, riscoprire il suo amore, funziona in modo creativo, sa costruire una sua propria identità, riesce ad assolvere una funzione mediatrice tra le vecchie e le nuove generazioni.

Risulta fondamentale: curare il rapporto di coppia ed è consigliabile parlare ed esaminare i problemi prima che questi aumentino di dimensione e raggiungano una soglia critica, capire perché ciascun partner è funzionale, utile all’altro, perché è stato scelto, quali erano le illusioni, i desideri e cosa sceglierebbe ora, cosa non ha funzionato, cosa è mancato, di cosa avrebbe bisogno adesso e dove si sono incistate le delusioni attuali (la parte implicita del contratto è basata e permane su aspettative magiche, illusorie), evolvere e ricontrattare il proprio patto.

Fasi evolutive della coppia: simbiosi o luna di miele, differenziazione, delusione, sperimentazione, riavvicinamento, accettazione, interdipendenza.

Dr.ssa Simona Pangallo

Dr.ssa Simona Pangallo

Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
Operatrice di Training Autogeno
Terapista EMDR