Nel corso della vita è necessario effettuare scelte consapevoli in grado di condurre verso mete soddisfacenti tra quelle possibili.
Fare un bilancio personale può aiutare a trovare nuove prospettive quando si percorre una strada a tempo unico da tempo, a sincronizzare l’immagine di Sé con le attività quotidiane, a sentirsi più soddisfatti e in armonia con le proprie mansioni e i propri impegni, integrando questi ultimi nel proprio progetto di vita, a conoscere meglio quali sono gli aspetti che riescono a dare maggiore soddisfazione e benessere, che attraggono, a stimolare l’impiego di risorse personali ed emozionali inutilizzate o l’acquisizione di nuove capacità per superare le difficoltà, ad effettuare scelte allineate alle proprie caratteristiche personali in modo da non ritrovarsi intrappolati.
L’analisi dei valori può aiutare a prendere consapevolezza di quegli aspetti della vita ritenuti importanti, in modo da mantenerli prioritari di fronte a scelte personali o professionali. Il bilancio ha la capacità di sostenere una riflessione in grado di stimolare una migliore organizzazione di tutti i settori della propria vita, per condurre un bilancio dobbiamo lasciarci guidare dagli obiettivi.
La presenza di obiettivi ben scelti ed idoneamente espressi distinguono le persone che hanno successo, che riescono nei loro intenti e che si sentono soddisfatte, in quanto obiettivi chiari assolvono alle funzioni di guida e motivazione.
L’obiettivo si comporta come una calamita e ci fa scegliere strade che avvicinano alla meta e mobilita gli sforzi, combattendo contro la nostra tendenza pessimistica. Il processo di programmazione di obiettivi è uno strumento di crescita personale, conoscenza di sé, di sviluppo di potenzialità e desideri.