STUDIO SPECIALIZZATO IN PSICOTERAPIA E CONSULENZA FAMILIARE A SANREMO
I nostri servizi
I servizi dello studio di psicologie e psicoterapia Simona Pangallo sono dedicati a famiglie, coppie e singoli individui
PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE
Terapia individuale, di coppia e familiare per crisi, stress, conflitti e difficoltà emotive e relazionali.
PSICOTRAUMATOLOGIA EMDR (EYE MOVEMENT DESENSITIZATION AND REPROCESSING
Tecnica di stimolazione bilaterale per rielaborare traumi, lutti e malattie, contrastando comportamenti disfunzionali ripetitivi.
NEUROPSICOLOGIA DELL’ADULTO E DELL’ANZIANO
Esperta in valutazioni neuropsicologiche, riabilitazione cognitiva e stimolazione per demenze, supporto a pazienti e familiari.
TRAINING AUTOGENO
Tecnica di rilassamento psicocorporeo per gestire stress, emozioni, disturbi psicosomatici e dolore in gravidanza e parto.
TERAPIA ASSISTITA DAGLI ANIMALI (PET THERAPY)
Interventi con mediazione animale per ridurre stress, ansia, migliorare l’umore, motivazione e favorire la socializzazione.
MASSAGGIO INFANTILE (A.I.M.I.)
Il massaggio del bambino è semplice e ogni genitore può apprenderlo facilmente. Rafforza la relazione genitore-bambino ed ha un effetto positivo sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico, emotivo.

La Dott.ssa Simona Pangallo
La dottoressa Simona Pangallo, Ordine degli psicologi della Liguria sezione A n.2170, svolge attività libero professionale presso il proprio studio privato di Sanremo e presso centri medici in Vallecrosia Bordighera Ospedaletti Sanremo ed arma.
È psicologa clinica e psicoterapeuta sistemico familiare, terapeuta EMDR, operatrice di training autogeno, esperta in neuropsicologia, insegnante di massaggio infantile, operatrice di pet therapy. Utilizza colloqui psicologici, tecniche di rilassamento e test.








Riceve su appuntamento. Tempi e frequenza delle sedute sono concordate in base alle esigenze di ognuno. Sarete ricevuti in un ambiente accogliente, empatico ed autentico che faciliterà la comunicazione e la creazione di una relazione d’aiuto basata sulla fiducia reciproca.
PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE
Sostegno e terapia individuale, di coppia e familiare. Sostegno emotivo nei momenti di crisi del naturale percorso del ciclo di vita, problemi psicologici, fragilità emotive, difficoltà evolutivo-relazionali. Percorsi di gestione del conflitto familiare e gestione dello stress nelle professioni sanitarie. Il disagio viene considerato in relazione ad un sistema (famiglia, lavoro, amici). Per la soluzione di problemi giocano un ruolo fondamentale la ristrutturazione cognitiva e il miglioramento della comunicazione.
PSICOTRAUMATOLOGIA EMDR (EYE MOVEMENT DESENSITIZATION AND REPROCESSING
Utilizza la stimolazione bilaterale alternata (oculare, tattile, acustica) per rielaborare il ricordo dell’esperienza che è stata traumatica o negativa emotivamente. Sintomo principale di un trauma rimosso è la coazione a ripetere un pattern disfunzionale di comportamenti. È utilizzata nell’emergenze, nei traumi relazionali, lutti e malattie.
NEUROPSICOLOGIA
DELL’ADULTO E DELL’ANZIANO
Esperta in valutazioni Neuropsicologiche e del deterioramento cognitivo, riabilitazione cognitiva e stimolazione cognitiva delle demenze. Colloquio psicologico con il paziente e i familiari; esecuzione di test neuropsicologici e valutazione del paziente con scale comportamentali e funzionali. La terapia ha lo scopo di favorire il recupero delle funzioni cognitive compromesse o il mantenimento mediante strategie adeguate.
TRAINING AUTOGENO
È una tecnica di rilassamento d’interesse psicofisiologico usata in ambito clinico nella gestione dello stress e delle emozioni e nei disturbi psicosomatici. Si basa sull’autosuggestione e sulla concentrazione mentale gli esercizi sono volti al raggiungimento della capacità di abbandonarsi all’ascolto passivo del corpo attraverso il rilassamento psicocorporeo e le visualizzazioni guidate. Inoltre viene utilizzato per la gestione dello stress in gravidanza e del dolore durante il parto (RAT).
TERAPIA ASSISTITA DAGLI ANIMALI (PET THERAPY)
Interventi individualizzato a supporto della terapia tradizionale condotto con la mediazione animale. Favorisce la riduzione dello stress e dell’ansia, migliora l’umore, aumenta la motivazione, promuove la socializzazione.
MASSAGGIO INFANTILE (A.I.M.I.)
Il massaggio del bambino è semplice e ogni genitore può apprenderlo facilmente. Rafforza la relazione genitore-bambino ed ha un effetto positivo sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico, emotivo.
Tariffe
Per le prestazioni professionali sono dovuti allo psicologo gli onorari indicati dal Tariffario Nazionale degli Psicologi.
In ogni caso la misura del compenso deve essere adeguata all’importanza dell’opera e, in ambito clinico, non può essere condizionato all’esito o ai risultati dell’intervento professionale (ART.2).
Le prestazioni sono accompagnate da regolare fattura fiscale detraibile.
Tempi e frequenza delle sedute sono concordate in base alle esigenze di ognuno.
Domande frequenti
Il primo colloquio ha la durata di circa un’ora. Ha il costo di un normale colloquio, secondo tariffario, poiché prevede una raccolta precisa di dati sulla persona, sulla situazione di difficoltà ed una valutazione attenta di lavoro da parte del Terapeuta.
La Psicoterapia Sistemica Relazionale è una terapia psicologica di tipo “breve-strategico”, ovvero prevede percorsi mirati, concordati nei tempi e negli obiettivi, raggiungibili e definibili tra la persona e il terapeuta. La durata è relativa al tipo di problematica e alle risorse interiori impiegate dalla persona.
Il Terapeuta, nel primo incontro, per correttezza ed etica professionale, è tenuto a fornire tutte le informazioni utili alla persona, relativamente a costi, modalità ed accordi di pagamento. Le sedute disdette senza anticipo di almeno 24h o non presenziate vanno pagate interamente perché il Terapeuta preserva lo spazio di terapia concordato con la persona, anche se quest’ultima non si presenta al colloquio. Il lavoro terapeutico non si limita all’incontro di ogni singola seduta, ma è un impegno approfondito e continuativo, che impegna terapeuta e paziente anche fra un incontro e l’altro.
Sì, interrompere o sospendere il percorso di Psicoterapia intrapreso è un diritto del paziente. E’ preferibile e ragionevole darne informazione al Terapeuta, per chiarire le motivazioni dell’interruzione e salutarsi con serenità.
Si può ricorrere ad uno psicologo anche in situazioni in cui non sempre si parte da uno stato di malessere, ma semplicemente per migliorare le prestazioni e le possibilità di successo. La psicoterapia è utile in tutte quelle situazioni di disagio psichico che si incontrano nell’arco del proprio ciclo vitale, come ad esempio per una crisi temporanea, per favorire una crescita interiore personale, per orientarsi, per raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, degli altri e del proprio contesto relazionale (famiglia, lavoro, scuola). L’iter terapeutico riveste un’ importanza fondamentale nella ristrutturazione di se stessi.
Facciamo un po’ di chiarezza tra alcuni termini che, spesso, erroneamente, vengono usati in maniera interscambiabile:
• Lo Psicologo è un professionista che, dopo la Laurea in Psicologia, ha superato l’Esame di Stato e si è iscritto all’Albo Professionale della sua Regione, per poter esercitare la professione. Se non ha l’iscrizione all’Albo, è come un laureato in altra disciplina, ad esempio in Legge, che può insegnare o fare altro, ma non è avvocato. Quindi il mestiere di Psicologo non si improvvisa, ma è frutto di un percorso di studi formativo e impegnativo. Lo Psicologo può fare diagnosi, valutazioni, interventi di prevenzione, ma non “cura”. Non utilizza farmaci come metodologia di lavoro.
• Lo Psicoterapeuta è un professionista che, dopo la Laurea in Psicologia o Medicina, ha proseguito il percorso di formazione (ossia ha frequentato una Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia), di cui l’Ordine ha riconosciuto la validità iscrivendolo all’Elenco degli Psicoterapeuti. E’ colui che “cura”, che lavora per eliminare il sintomo, la patologia, il disagio e aiutare la persona a tornare ad una condizione di benessere, magari migliore di quello precedente. Non utilizza farmaci per lavorare con le persone, benché possa prevedere la combinazione di psicoterapia e psicofarmacologia.
• Lo Psichiatra, invece, è una persona laureata in medicina che ha ottenuto la specializzazione in psichiatria; ha competenze diverse dallo psicologo.
La differenza sostanziale tra psicologo – psicoterapeuta e psichiatra risiede nel modo di vedere la persona e nell’approccio utilizzato; mentre i primi due guardano la persona nel suo insieme, evitando di concentrarsi solo sul disturbo, lo psichiatra focalizza la sua attenzione sul sintomo cercando di risolvere solo quello.
1- Lo psicologo deve essere iscritto all’Albo degli Psicologi (si può verificare l’iscrizione all’Ordine degli psicologi della Regione);
2- Lo psicologo psicoterapeuta deve avere l’autorizzazione all’esercizio della psicoterapia e deve essere iscritto all’elenco degli psicoterapeuti (verificabile presso l’Ordine degli psicologi della Regione d’iscrizione);
3- Lo psicologo deve rispettare le normative privacy, deve far firmare al cliente una dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati sensibili;
4- Lo psicologo deve far firmare un consenso al trattamento da parte di chi usufruisce della prestazione;
5- Lo psicologo deve richiedere un consenso firmato da parte di entrambi i genitori nel caso di prestazioni offerte ai minori;
6- Lo psicologo deve rispettare il codice deontologico ed il segreto professionale;
7- Lo psicologo deve rilasciare una documentazione fiscale del pagamento (fattura).
L’Art. 3 del codice deontologico cita:
“Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità.”
Si riceve su appuntamento nelle seguenti strutture:
Studio Privato
Sanremo Corso Garibaldi 41/67
Centro prelievi
Via martiri della libertà 466/
CDO
Ospedaletti
Medipiù
Vallecrosia
Incorsoitalia
Bordighera
Hesperia
Bordighera e Sanremo